Il letto che contiene: cassetti o contenitore
Tra i giochi e i vestiti dei bambini in cameretta l’armadiatura non basta mai. Per questo un’idea vincente è quella di sfruttare lo spazio del letto per recuperare capienza. Ci sono diverse possibilità: il letto a contenitore, i letti attrezzati oppure addirittura mettere un armadio sotto al letto.
Letto con contenitore

Letto Ennerev Sirio con contenitore Easy-Up a due movimenti.
Con il letto a contenitore è possibile sollevare la rete e accedere allo spazio sottostante il materasso. Il pregio del letto con contenitore è una grande capienza e un contenimento completamente celato una volta che il contenitore viene chiuso.
Il cassone del contenitore è molto utile per gli oggetti voluminosi, viene soprattutto la biancheria del letto stesso: dalle lenzuola fino a piumoni e cuscini. E’ meno pratico per il contenimento dei vestiti, visto che se si vuole sfruttare la profondità del vano non si riesce a ripartirne gli spazi, e anche per i giochi, poichè il sistema di alzata della rete non è ideale per essere usato da un bambino piccolo.
Ci sono diverse tipologie di alzata della rete: può aprirsi dai piedi del letto ma anche dal lato lungo. Questa seconda tipologia è ideale se il letto sta sotto un ponte, parzialmente inaccessibile su tre lati. Esistono inoltre meccanismi di alzata del contenitore a due movimenti che rendono ancora più pratico aprire il box. Il contenitore si usa spesso sui letti imbottiti e a divano, dove non sarebbe possibile avere cassetti, e nei letti da una piazza e mezzo o matrimoniali dove rappresenta un ottimo modo di sfruttare tutto lo spazio disponibile.
Letto attrezzato con cassetti

Coppia di letti Giotto by Doimo CityLine, con quattro cassetti.
Una cassettiera incorporata è un sistema sempre più diffuso per attrezzare il letto. Il sistema più tradizionale di letto con cassetti è quello con due cassettoni su ruote, indipendenti dalla struttura. Questo tipo di cassetto è particolarmente comodo per i giochi: permette di sfruttare tutta la profondità del letto e può essere spostato nella stanza, anche dal bambino stesso. Lo svantaggio è che entra un po’ di polvere, non essendo chiuso ermeticamente: per questo non è ideale per l’abbigliamento. Altra possibilità sono i cassetti su guide: si tratta di cassetti in tutto simili a quelli dell’armadio, ideali anche per contenere i vestiti. Altro vantaggio dei cassetti su guide è di essere integrati nella struttura del letto, caratteristica importante se questo è scorrevole perché i cassetti si spostano senza intralciarne il movimento. Un letto attrezzato può avere due, quattro o anche sei cassetti (in questo caso è leggermente più alto dello standard).
Letto con armadiatura sotto

Castello Boxer di DearKids con ante scorrevoli.
Se abbiamo bisogno di una capienza maggiore esiste la possibilità di rialzare il letto e ottenere una vera e propria armadiatura battente o scorrevole, di altezza utile generalmente compresa tra i 100 ed 130 cm. Questo permette di avere al “piano terra” una sorta di cabina armadio/ripostiglio che può contenere vestiti (anche appesi) ma anche giochi, oggetti voluminosi o valige.