La zona studio in cameretta
Arrediamo lo spazio in cui studiare e fare i compiti in cameretta: è importante che ragazzi e bambini abbiano a disposizione nella loro stanza una zona studio comoda e bene illuminata dove mettersi al lavoro.
La scrivania
Il piano dove studiare è l’elemento cardine della zona studio.
Il posto dei libri
Accanto allo scrittoio devono trovare spazio testi scolastici e libri.
Cassetti
I cassetti sono importanti per cancelleria e altri oggetti da organizzare.
L’ufficio attrezzato in cameretta
La scrivania è una parte importante nell’arredo della cameretta, occorre disporla in una zona bene illuminata e curare che abbia misure e forma adatte ad un utilizzo corretto ed ergonomico. Il piano di lavoro dovrebbe essere almeno da 120 cm x 60 cm come misure, ma studiandone la sagomatura si possono realizzare diverse soluzioni funzionali e pratiche.
Oltre alla scrivania un buono spazio per studiare deve prevedere un minimo di libreria, che può essere a terra con colonne di scaffalature oppure pensile mediante mensili e contenitori.
A completare l’attrezzatura della postazione serviranno poi dei cassetti per la cancelleria, quindi è bene inserire dei mobili cassettiera.
Se manca lo spazio si possono pensare soluzioni di scrivanie a scomparsa, piani estraibili o penisole girevoli per un arredamento che si adatta alle esigenze anche trasformandosi, come nelle camerette a scomparsa che presentano molte idee salvaspazio.
La zona studio dei ragazzi grandi
Se pensiamo ad una cameretta per ragazzi la scrivania è un elemento fondamentale: molto del tempo che un adolescente passa in camera sarà infatti rivolto proprio alla zona studio: fare i compiti, disegnare, lavorare al computer, ma anche giochi e interazioni social si fanno spesso dal proprio ufficio in cameretta.
Se si vuole arredare l’ambiente pensando alla crescita bisogna prevedere che ci sia lo spazio per una zona studio funzionale e bene attrezzata.
La zona studio dei bimbi piccoli
Quando i bimbi sono ancora piccoli un piano scrivania è utile soprattutto per disegnare, anche se non è necessario avere una vera e propria scrivania. Nei primi anni è bello avere un tavolino basso, come consigliato nel metodo Montessori. Tavolino e sedia Montessori devono essere ad altezza di bambino, che diventa autonomo nell’utilizzarli.
Siccome le camerette proposte da Camerette X Bambini sono fatte per durare consigliamo comunque di lasciare spazio ad una zona studio vera e propria anche nella cameretta dei bimbi piccoli. Si può scegliere se fare già la scrivania oppure prevedere lo spazio ma aspettare a comprare i mobili.