Scrivanie per cameretta
Sul portale della cameretta trovate tante idee per come realizzare la scrivania migliore. Si possono scegliere forme, colori e misure per arredare la zona studio e decidere come inserire il piano di lavoro nello spazio dei ragazzi.
Le misure giuste per il piano dove studiare
Una buona scrivania da cameretta dovrebbe avere dimensioni sufficienti per lavorare comodamente, prevedendo lo spazio per appoggiare il portatile o un personal computer e lasciando anche spazio adeguato per poterla usare non solo per scrivere ma anche per disegnare.
Qual è la misura adeguata dipende ovviamente dall’uso, ad esempio per lavorare al computer basterebbe una scrivania lunga un metro, ma chi fa disegno tecnico ha bisogno di uno spazio decisamente maggiore.
Lunghezza della scrivania
Per non sbagliare la lunghezza consigliata per la scrivania da cameretta è di almeno 120 cm, come misura di scrivania singola, anche se sarebbe comodo, quando lo spazio in stanza lo consente, farla da 150 cm. Se vogliamo fare un piano per due ragazzi è opportuno che la scrivania doppia sia lunga almeno 180 cm.
Profondità e altezza del piano
La profondità di una scrivania comodamente usufruibile deve essere di almeno 55 cm, anche se questa misura non deve per forza di cosa essere disponibile su tutto il piano: scrivanie sagomate o zone studio angolari possono avere misure di profondità variabili, si consiglia però di avere almeno in un punto i 50 cm utili.
L’altezza della scrivania è tra i 70 e 75 cm, una misura comoda per stare seduti evitando mal di schiena. In genere si utilizza la sedia regolabile in modo da adattare l’altezza di seduta del bambino o del ragazzo a quella del piano, che resta fisso. Esistono però anche scrivanie ergonomiche per ragazzi, studiate in modo da essere regolabili come altezza e spesso anche inclinabili.
La forma e la disposizione della scrivania
La forma del piano studio è importante, sia per la sua comodità d’uso che per l’impatto che può avere negli spazi della stanza come ingombro.
Qualche suggerimento in pillole su come progettarla:
- Attenzione agli spigoli. Un’avvertenza classica nell’arredamento per bambini è quella di evitare gli spigoli, per ragioni di sicurezza ed evitare che i piccoli possano sbattere contro l’angolo del piano.
- Orientamento verso la luce. Molto importante anche orientare la scrivania in modo da favorire un utilizzo corretto, con attenzione all’illuminazione naturale della zona studio.
- Quando il piano è per due. La scrivania doppia richiede una particolare attenzione perché ci sia lo spazio corretto per lavorare insieme, senza sgomitare o darsi fastidio.
- La comodità delle ruote e le scrivanie salvaspazio. La soluzione di scrittoio su ruote può essere ideale per un arredo versatile e trasformabile, mentre se manca lo spazio si può anche pensare di inserire la scrivania estraibile nell’armadio o un piano abbattibile lungo la parete.